COME PRENDERTI CURA DEI CAPELLI IN INVERNO

Soluzioni efficaci per affrontare le stagioni più fredde.

I nostri capelli non sono sempre gli stessi. È normale vederli cambiare in base all’ambiente in cui viviamo, alle scelte cha facciamo in termini di nutrizione, prodotti utilizzati e ovviamente anche alla stagione. In inverno, in particolare, è importante essere consapevoli delle problematiche più diffuse per intervenire con le giuste strategie.

COME PRENDERTI CURA DEI CAPELLI IN INVERNO

Forfora invernale: cause e rimedi

La forfora è un problema abbastanza comune. Con l’abbassarsi delle temperature, il cuoio capelluto può prudere e desquamarsi. Il fastidio è peggiorato dalla tendenza che si ha in inverno a diminuire la frequenza dei lavaggi, un comportamento che incentiva le ghiandole sebacee a produrre più sebo. È per questo motivo che compare la forfora. Per non seccare ulteriormente il cuoio capelluto, è opportuno lavare regolarmente i capelli con prodotti non aggressivi e limitare l’utilizzo di phon e piastra. Se il problema si è già presentato, è consigliabile provare uno shampoo specifico per il cuoio capelluto sensibile.

Perché in questa stagione si perdono più capelli?

In realtà, non c’è una spiegazione scientifica verificata, ma esistono diverse ipotesi. Stress e sbalzi di temperatura di certo contribuiscono ad alimentare il problema. Trattandosi di un fenomeno fisiologico, non c’è però da preoccuparsi. Per limitare la caduta dei capelli, una buona strategia può essere impegnarsi a seguire una dieta sana, privilegiando cibi di stagione ricchi di vitamine, come le arance, di ferro e di proteine, come le lenticchie, e di sali minerali, come la frutta secca. All’occorrenza, si può anche fare ricorso a fiale anti-caduta che fortificano il bulbo o integratori che contribuiscono a rendere i capelli più folti e vitali.

Il cappello provoca sudore e prurito? Qualche suggerimento

Probabilmente il cappello non è della misura e del materiale adeguato. Se è vero che indossare un copricapo è utile per proteggersi dal freddo, è altrettanto importante che non sia troppo stretto, perché questo può compromettere la circolazione del cuoio capelluto. Inoltre, il sudore può irritare la pelle della testa e portare a desquamazioni. Questo problema si risolve scegliendo berretti in materiali naturali, non sintetici, che tengono caldo ma lasciano respirare la pelle, come il cachemire e la lana traforata.

Capelli elettrici in inverno. Che fare?

L’elettricità statica si accumula nei capelli in seguito ai bruschi cambi di temperatura e al continuo sfregamento con sciarpe e maglioni. Si può evitare usando una piccola quantità di lacca, possibilmente biologica, e mantenendo i capelli idratati con shampoo e balsami nutrienti. Per approfondire ulteriormente questo tema, puoi leggere anche l’articolo su perché i capelli diventano elettrici.

Menu
Azienda
Contatti
Via P.Palagi, 2 - 20129 Milano (MI)
bioscalin@giulianipharma.com
Giuliani - R.E.A. 304068 - Registro Imprese MI, C.F. e P.I. 00752450155 - Cap. Soc. € 33.000.000 int. vers.