SAI PERCHÉ CAPELLI E FREDDO NON VANNO D’ACCORDO?

Alcuni consigli per chiome in salute anche in inverno

Capelli e freddo: un binomio a cui prestare attenzione. Perché, infatti, se solitamente la nostra chioma è corposa e luminosa, in inverno appare più debole e i capelli si seccano e tendono a spezzarsi? L’arrivo del freddo mette alla prova i nostri capelli: non solo lo stagionale abbassamento della temperatura ma anche l’inquinamento che aumenta per via del riscaldamento, la variazione di umidità, gli agenti atmosferici e, non ultimo, l’alimentazione a volte sregolata dei periodi di festa che caratterizzano questa stagione, interferiscono con la salute della chioma e del cuoio capelluto. Scopriamo insieme come questi fattori, atmosferici e ambientali, interagiscono con i nostri capelli e alcuni consigli per capelli in salute anche con il freddo.

Capelli e freddo: quali sono le interazioni? 

Le fibre capillari traggono forza e nutrimento dai bulbi, irrorati di sostanze preziose grazie alla circolazione del sangue. Il freddo svolge un’azione vasocostrittrice che, diminuendo l’afflusso sanguigno, riduce anche i nutrienti a disposizione dei capelli per mantenersi forti e in salute. 
Le basse temperature, inoltre, agiscono anche sul film idrolipidico dei capelli, che risultano quindi più rigidi, secchi e maggiormente soggetti alla rottura o alla formazione delle tanto temute doppie punte. Il freddo è poi responsabile, indirettamente, anche dell’indebolimento dei capelli dovuto all’azione di sfregamento della chioma su maglioni di lana, cappelli e sciarpe, preziosi alleati proprio per proteggerci dalle basse temperature invernali. 

L’azione invisibile dello smog sui capelli

Durante la stagione invernale aumentano i livelli di smog a causa del riscaldamento e dei mezzi di trasporto. Le conseguenze si vedono anche sia sulla pelle che sui capelli: per loro conformazione, tendono ad assorbire le sostanze presenti nell’aria diventando opachi e sfibrati. Diventa quindi importante contrastare l’azione dell’inquinamento attraverso prodotti idratanti capaci di ripristinare il film idrolipidico dei capelli

La connessione alimentazione-capelli

Un ultimo fattore da non trascurare è la concomitanza tra la stagione fredda e le feste. L’inverno porta con sé pranzi e cene con amici e parenti, durante i quali la scelta del menu e l’alcool non sempre corrispondono ad una dieta equilibrata, presupposto del benessere dell’organismo e, di riflesso, dei nostri capelli.

È importante ricordare che, proprio l’alimentazione può essere una valida alleata durante i mesi freddi. Serve a garantire l’apporto di vitamine e minerali utili al benessere dei capelli come Zinco e Biotina.

Come trattare la chioma nella stagione fredda

La cura dei capelli, in inverno, deve quindi considerare le esigenze che sopraggiungono proprio a causa del freddo e dei fattori ambientali, per ricostruire una condizione di equilibrio. Lo shampoo diventa un alleato prezioso per rimuovere lo smog ed idratare la chioma, contribuendo a ripristinare il film idrolipidico alterato. Se i capelli appaiono opachi e spenti, un beneficio può derivare dal massaggio del cuoio capelluto, utile a riattivare il microcircolo, contrastare la vasocostrizione e migliorare l’apporto di nutrienti e ossigeno ai bulbi. Largo anche a maschere nutrienti ricche in particolare di ceramidi, molecole lipidiche già presenti nelle fibre capillari. Queste svolgono un’azione nutriente per i capelli e li mantengono idratati, forti e lucenti, anche in inverno. 

Menu
Azienda
Contatti
Via P.Palagi, 2 - 20129 Milano (MI)
bioscalin@giulianipharma.com
Giuliani - R.E.A. 304068 - Registro Imprese MI, C.F. e P.I. 00752450155 - Cap. Soc. € 33.000.000 int. vers.