DIETA: CIBI AUTUNNALI CHE FANNO BENE AI CAPELLI

Consigli di stagione per il benessere della nostra chioma.

Che la dieta impatti sul benessere fisico e mentale e sulla bellezza di pelle e capelli, è risaputo. L’autunno offre diversi alimenti di stagione particolarmente benefici per la salute e l’aspetto dei capelli. Scopriamo insieme quali cibi contengono i nutrienti più preziosi e qualche spunto per ricette gustose e hair-friendly.

DIETA: CIBI AUTUNNALI CHE FANNO BENE AI CAPELLI

Le proteine

I capelli sono costituiti principalmente da proteine solide, come la cheratina. Per questo, assumerle nella giusta quantità rinvigorisce la chioma e ne rafforza la struttura. I cibi più utili sono: pesce, uova, soia, carni rosse e cereali integrali. In particolare il miglio, perché contiene anche vitamina A, vitamine del gruppo B, acido folico, ferro, potassio e zinco. Quest’autunno, puoi arricchire la tua alimentazione con zuppe a base di miglio, farro e legumi: calde e nutrienti, faranno bene anche ai tuoi capelli.

Le vitamine

Sono particolarmente preziosi i cibi che contengono molta vitamina C, perché favorisce l’assorbimento delle proteine di origine vegetale (elementi essenziali della cheratina). Via libera quindi ad arance, limoni, pompelmi e peperoni (tutti alimenti di stagione). Ottimi ortaggi autunnali sono anche cavolfiori, cipolline e broccoli: contengono la vitamina B7, utile per la sintesi della cheratina. Potresti provare a integrarli iniziando la giornata con una sana spremuta mista di agrumi e sostituendo le patate con un contorno di cavolfiori e broccoli al forno.

Gli antiossidanti

Altro ruolo cruciale per il benessere dei capelli è giocato dagli antiossidanti: nutrienti capaci di contrastare i radicali liberi e combattere l’invecchiamento cellulare. I cibi autunnali che ne contengono di più sono legumi, verdura colorata e a foglia verde, agrumi, frutti rossi e spezie. Un’idea potrebbe essere quella di preparare un ricco minestrone anti-ossidante combinando cereali integrali, spinaci, fagioli, ceci, carote e sedani, condendolo con un filo di olio d’oliva, curcuma e rosmarino.

Ferro, zinco e rame

Tutti e tre contribuiscono al benessere fisico in generale. In particolare, una carenza di ferro può contribuire alla perdita dei capelli; lo zinco favorisce la sintesi delle proteine e quindi della cheratina; il rame invece contribuisce all’ottimale pigmentazione dei capelli. Gli alimenti autunnali più ricchi di zinco sono: frutta secca, funghi, semi di zucca e di girasole, latticini. Per il rame, scegli orzo, avena, lenticchie e nocciole. Cereali integrali, pesci azzurri, carni rosse e tuorlo d’uovo sono invece ottime fonti di ferro. Ecco alcuni secondi piatti saporiti e nutrienti: formaggi misti con frutta secca, uova ripiene, insalata di orzo con la feta o, se la carne è di tuo gradimento, una gustosa bistecca ai ferri con contorno di verdure di stagione.

Commenti
  • Grazia

    Buongiorno, ho 54 anni e da due anni e mezzo assumo Letrozolo per patologia tumorale. Ora, ho sospeso momentaneamente la cura ,dopo consulto con oncologo, per effetti indesiderati, tra cui perdita e diradamento dei capelli, ed assumo da un mese un integratore.
    L’attivatore potrebbe essere utile nel mio caso? Grazie per la risposta.
    Grazia

    22/12/2021
  • Anna Raffaela Capuano

    Buongiorno, chiedevo se l’integratore Bioscalin a compresse è compatibile con il teriparatide (Forsteo) e Il Prolia che assumo entrambi da qualche mese .
    Grazie in anticipo .
    Cordialmente ,
    Raffaela

    07/11/2022
Scrivi un commento