FREDDO E UNGHIE: COME PROTEGGERLE
Piccoli suggerimenti per unghie forti e sane.
Nei mesi invernali siamo abituati a mettere in atto comportamenti per riparare il corpo e la pelle dal freddo, ma non dobbiamo dimenticare che anche le unghie hanno bisogno di essere mantenute in salute. Ecco quindi qualche indicazione per proteggerle dal freddo.

Gli effetti del freddo
L’unghia è formata principalmente da cheratina, acqua e oli. Poiché le basse temperature riducono il calibro dei vasi (vasocostrizione) e, quindi, l’apporto nutrizionale alle unghie stesse, esse si disidratano, diventano fragili e tendono a sfaldarsi o rompersi.
Accorgimenti utili
- Guanti: quando le temperature esterne sono molto basse, l’utilizzo dei guanti non protegge solo la pelle delle mani, ma anche le unghie. Ricorda che è buona abitudine indossare i guanti anche quando si utilizzano detergenti per la casa, il bucato o i piatti.
- Idratazione: non dimenticare di idratare mani e unghie con unguenti ad azione auto-idratante, per evitare che tendano a seccarsi. Questo permetterà anche di riparare i tessuti intorno all’unghia.
- Manicure: soprattutto in inverno, è preferibile tenere le unghie corte, che saranno così meno soggette a rottura. Quando fai la manicure, in un centro o a casa, utilizza un olio su unghie e cuticole per idratare e concederti un momento di benessere; riduci per questo periodo l’utilizzo di gel e smalti che potrebbero risultare particolarmente aggressivi per unghie già più fragili rispetto ad altri momenti dell’anno. Una valida alternativa può essere la manicure giapponese.
- Alimentazione: anche le unghie risentono di ciò che mangiamo. Unghie sottili e rigate possono essere sinonimo di uno scarso apporto di alcuni nutrienti. Per avere unghie belle, forti e resistenti nel tempo, anche in inverno, è bene fare scorta di amminoacidi e antiossidanti. Per assumere la giusta quantità di queste sostanze è possibile associare ad una corretta alimentazione l’uso di integratori nutricosmetici.