IL DECALOGO DEI CAPELLI SANI
10 buone abitudini per capelli belli e in salute.
La prima regola da non dimenticare è che salute e bellezza vanno di pari passo: capelli sani vuol dire certamente anche capelli bellissimi. Spesso, cercando la soluzione che renda splendente la nostra chioma, pensiamo principalmente allo styling o al colore. Per essere belli e lucenti, però, i capelli devono essere prima di tutto forti e in salute. Per questo vogliamo svelarti dieci regole che ti aiuteranno a raggiungere l’obiettivo. Dieci consigli per ogni step della routine haircare e non solo, che possono davvero fare la differenza. Scopriamoli insieme!
10 regole per capelli sani e belli
1. Capelli sani: quante volte lavarli? – La risposta nasce da un principio molto semplice: così come si previene il danno alle gengive con l’igiene orale costante, così si previene l’infiammazione del cuoio capelluto con la giusta detersione. Il consiglio infatti è di mantenerlo sempre ben pulito: lavarsi i capelli tutti i giorni è l’ideale, ma comunque non meno di 3 volte a settimana. Fondamentale è la scelta dei giusti prodotti di detersione: devono rispettare la propria tipologia di capelli e il naturale equilibrio del microbioma.
2. Il massaggio del cuoio capelluto – Il massaggio alla cute, è una coccola di benessere che aiuta a riattivare la circolazione, favorendo l’ossigenazione dei bulbi, dando ulteriore vitalità ai capelli sani. Consigliato soprattutto per chi soffre di caduta stagionale. È utile in tutti i casi per fornire maggior vigore alla chioma.
3. Non solo shampoo – Prendersi cura dei propri capelli non vuol dire solo scegliere lo shampoo giusto. Applica sempre il balsamo ,che svolge un’azione districante, riducendo il rischio di nodi e capelli che si spezzano. Inoltre, è coinvolto nel processo di chiusura delle cuticole delle fibre capillari, rendendo le lunghezze più lucide e fluenti. Una volta a settimana applica anche una maschera e lasciala in posa anche 20 o 30 minuti: un booster di nutrimento per capelli sani e una chioma rimpolpata e in salute.
4. Acqua fresca per l’ultimo risciacquo – Un altro segreto per la chiusura delle cuticole (lo strato più esterno del fusto), sollevate dal calore dell’acqua, è un risciacquo finale con acqua fresca. Questo passaggio aiuta a lucidare le lunghezze e limitare l’effetto crespo.
5. A ognuno la sua routine – Ogni chioma e ogni cuoio capelluto ha le sue esigenze: è opportuno saperle riconoscere e scegliere la propria routine, composta da shampoo e trattamenti complementari, rispettando le esigenze dei capelli, che possono variare con il passare del tempo.
6. Un limite al calore- Se in estate questa regola può essere facilmente seguita, preferendo un’asciugatura naturale, in inverno è più difficile ma non impossibile! Se non si vuole rinunciare al phon, meglio impostare una temperatura media, aumentando la durata dell’asciugatura; mentre, prima di utilizzare piastra o arricciacapelli, è opportuno utilizzare un termoprotettore.
7. Il ruolo chiave della spuntatina – Nessun taglio drastico o rinuncia a chiome lunghe e fluenti. Tagliare pochi centimetri ogni tanto aiuta a evitare le doppie punte o l’indebolimento eccessivo delle lunghezze. In generale, sono i capelli a chiedere di essere spuntati, soprattutto quando le punte appaiono sfibrate, deboli e opache.
8. Anche i capelli vanno protetti – Siamo abituati a proteggere la pelle dal caldo e dal sole (o dal freddo), ma dovremmo ricordarci che, questi agenti esterni, così come l’inquinamento, agiscono anche sui nostri capelli. Cappelli, foulard, ma anche prodotti protettivi specifici vengono in nostro aiuto per difendere le nostre chiome e mantenerle più belle e in salute.
9. Delicatezza in ogni gesto – Con questa regola vogliamo ricordarti non solo di usare prodotti specifici e rispettosi della chioma e del cuoio capelluto, ma anche di non eccedere con l’uso di arricciacapelli o piastra e di evitare di frizionare i capelli con troppa forza dopo il lavaggio. Tutti questi gesti indeboliscono le fibre capillari aumentando il rischio di doppie punte, capelli che si spezzano e che si presentano ruvidi e opachi.
10. Il ruolo dell’alimentazione- Un’alimentazione varia ed equilibrata permette di supportare la salute di cuoio capelluto e fibre capillari: in particolare, proteine, sali minerali e vitamine contribuiscono alla qualità del capello.
Integratori per capelli: un’altra buona abitudine
Quando questi consigli non bastano, magari perché attraversi un particolare momento di stress o ti stai confrontando con la caduta stagionale, puoi agire dall’interno e dall’esterno con un programma di integratori alimentari e trattamenti topici specifici. Favorirai la crescita di una chioma forte e sana, e quindi più bella, offrendo così al tuo organismo i nutrienti di cui ha bisogno e gli attivi utili al benessere dei tuoi capelli.
Anche lo stile di vita incide sui capelli
Per avere capelli sani, è importante considerare anche altri fattori che riguardano in nostro stile di vita. Fumo e alcol, per esempio, sono da evitare, perché hanno un impatto complessivo sulla salute: inclusa quella dei capelli! L’attività sportiva fa sempre bene; per quanto riguarda i capelli, però, è bene tener conto di alcune accortezze. Segui i nostri consigli mirati per i capelli degli sportivi.