IL MAL DI PRIMAVERA COLPISCE ANCHE I CAPELLI?
Un fenomeno passeggero che influenza l’umore, il benessere e non solo.
Le giornate si allungano, salgono le temperature e la natura si risveglia: non per tutti, però, l’arrivo della primavera coincide con un aumento di energie e voglia di fare. Niente di preoccupante, ma è comunque un fenomeno che vale la pena conoscere. Scopriamo insieme qualcosa in più sul cosiddetto “mal di primavera”, e sulle conseguenze che può avere sui capelli.

Un’indagine sul mal di primavera
Con il cambio di stagione può capitate di riscontrare il cosiddetto “mal di primavera”, un malessere passeggero e transitorio che porta però spesso con sé stanchezza fisica, sonnolenza, mal di testa e, in alcuni casi, ansia. Secondo un’indagine* addirittura l’86% degli italiani tra i 18 e i 70 anni soffre di questo problema, che riguarda in particolare le donne. Oltre a un maggior senso di stanchezza e spossatezza (dichiarato dal 64% del campione intervistato), si riscontrano irritabilità (40%) e malumore (37%).
Possibili cause
Si tratta di un fenomeno passeggero correlato in prevalenza al cambio di clima tra una stagione e l’altra a cui si accompagnano giornate più lunghe, abitudini alimentari differenti e, in molti casi, ritmi di vita più intensi: tutti cambiamenti che, se avvengono troppo repentinamente e non sono supportati da un ottimale apporto di nutrienti e vitamine, non permettono all’organismo di adattarsi, provocando stati di temporaneo malessere.
Mal di primavera e capelli
Sebbene nei mesi primaverili tutto rifiorisca, in questa stagione anche le nostre chiome tendono, al contrario, ad appassire e spegnersi, come le energie e l’umore. Si tratta di un processo naturale, noto come effluvio stagionale, dovuto al fatto che in questo momento dell’anno un maggior numero di capelli si trova alla fine della fase telogen, ultima parte del loro ciclo vitale. Riconoscere la normalità di questo fenomeno non impedisce però di prendersi cura della chioma affinché non appaia spenta e debole.
Alcuni rimedi
Per il proprio benessere globale e anche per quello della chioma una soluzione è quella di optare per un’alimentazione equilibrata, evitando cibi troppo grassi e difficili da digerire e assumendo modiche quantità di semi e frutta secca, altamente energizzanti e ricchi di sali minerali, vitamine e sostanze antiossidanti.
In contemporanea si può seguire un ciclo completo di trattamento con prodotti topici specifici da associare all’assunzione di integratori alimentari che possano dare risultati significativi nel corso della stagione.
*Ricerca Osservatorio Doxa-Aidepi