Perché i capelli diventano elettrici?
Cause e rimedi al problema dei capelli elettrici.

Per capire questo fenomeno, molto frequente in inverno, bisogna rivolgersi alla scienza. Come qualsiasi altro corpo, anche il capello umano è composto da atomi, costituiti da protoni (+) e da elettroni (-). Questo equilibrio può essere alterato, per esempio, attraverso lo strofinio con maglioni e sciarpe, durante il quale gli atomi di un corpo tendono a perdere i propri elettroni a favore degli atomi dell’altro corpo, producendo un eccesso di carica positiva. L’effetto può essere fastidioso: vediamo come evitarlo.
Attenzione ai materiali!
I capelli asciutti, così come la nostra pelle, la lana e l’alluminio, sono costituiti da materiali che tendono a perdere molto facilmente gli elettroni. Il PVC, il poliestere, l’oro, l’argento e altri materiali, invece, hanno l’attitudine ad accettare gli elettroni liberi. Ecco perché è meglio preferire i pettini e le spazzole in legno e fibre naturali ed evitare di indossare indumenti sintetici.
Come curare i capelli
Non è solamente il contatto o lo strofinio con determinati oggetti e vestiti a causare un accumulo di elettricità statica nelle nostre chiome: anche le giornate particolarmente ventose e l’aria fredda e secca sono infatti altri fattori che conducono al medesimo problema. Meglio quindi aggiungere qualche precauzione in più. Mentre si lavano i capelli è bene evitare di strofinare eccessivamente il cuoio capelluto e utilizzare shampoo e balsami idratanti mirati e specifici. Per approfondire ulteriormente questo argomento, puoi leggere anche Come prendersi cura dei capelli in inverno.
Prova il getto di ioni
Il calore eccessivo contribuisce a rendere i capelli elettrici, per questo è meglio moderare l’utilizzo di phon e piastre. Una soluzione? Usare phon dotati di getto di ioni, che aumentano l’idratazione e richiudono le cuticole danneggiate: in questo modo, infatti, i capelli saranno più resistenti all’aria secca e quindi meno sensibili all’elettricità statica.