LA STORIA SPETTINATA DELL’UMANITÀ
Un libro fuori di testa che parla di capelli, mode, usi e leggende.
Quanta storia abbiamo tra i capelli? A questa domanda cercano di dare risposta Louise Vercors e Pierre d’Onneau in “Fuori di Testa! Storia spettinata dell’Umanità” (Donzelli). Scopriamo insieme qualche curiosità sul libro perfetto da regalare questo Natale a tutti gli amici appassionati di capelli.

Gli autori
Creato a quattro mani e tradotto da Adelina Galeotti, a firmarlo sono Louise Vercors e Pierre d’Onneau. La prima è un’autrice riccia naturale (si dice che prima di uscire controlli sempre il tasso di umidità nell’aria) e il secondo è un graphic designer e illustratore. Due professionisti che si sono divertiti a lavorare insieme per ricostruire la storia dei capelli a cavallo tra usi, mode e leggende.
I temi fondamentali
Il libro è una specie di “antologia delle chiome”, in cui i capelli assumono un valore narrativo e raccontano i cambiamenti avvenuti nella storia del mondo, attraversando i costumi di svariate culture e civiltà. Pagina dopo pagina, “Fuori di testa!” propone diverse storie illustrate, che accompagnano il lettore in questo viaggio nel tempo.
Storia e mitologia s’intrecciano, tra le pettinature di reali, romani e faraoni, passando per i serpenti di Medusa. Ma ci sono anche gli usi dello scalpo, della treccia e della riga del potere.
Senza dimenticare i simbolismi legati al colore dei capelli. Dal rosso, al biondo, al corvino, per ciascuna tonalità troviamo pillole di storia con associata un’illustrazione. E, ovviamente, i tagli: da Coco Chanel a Giovanna d’Arco e in avanti, fino ai giorni nostri.
Perché leggerlo?
Una storia densa ma leggera, fresca ed estremamente attuale. Un libro che può ispirare parrucchieri ed hair-stylist, ma può anche divertire gli appassionati, incuriosire i più giovani e arricchire il patrimonio culturale di chiunque voglia trascorrere delle piacevoli ore invernali tra gli intrecci spettinati della storia dell’Umanità.