TUTTO QUELLO CHE NON SAI SUL MICROBIOMA

Conosciamo meglio i microrganismi che abitano il nostro corpo, compreso il cuoio capelluto.

Se pensiamo al nostro corpo come a una specie di “condominio”, gli inquilini più numerosi sono certamente loro: i milioni di microrganismi che costituiscono il microbioma e che sono fondamentali per il nostro benessere e la nostra salute.

TUTTO QUELLO CHE NON SAI SUL MICROBIOMA

Non solo nell’intestino

È vero, il 95% del microrganismi abita nel nostro intestino ed è infatti spesso lì che li sentiamo citare (soprattutto nelle pubblicità degli yogurt). Ma ogni parte del nostro corpo presenta comunque una sua popolazione specifica che viene definita “microbiota”. Il cuoio capelluto non fa eccezione. Esserne consapevoli è fondamentale per scegliere i giusti prodotti di detersione capaci di rispettate il delicato equilibrio di questi utili amici.

Disbiosi vs Eubiosi

Lo yin e lo yang, l’alfa e l’omega: come le altre famose coppie di opposti anche disbiosi ed eubiosi rappresentano le due diverse facce di una stessa medaglia. La disbiosi è la condizione di disequilibrio che genera problemi e scompensi: quando i microrganismi non si trovano infatti nelle giuste proporzioni spesso insorgono problemi che, nel cuoio capelluto, si manifestano principalmente sotto forma di irritazioni, desquamazione, arrossamenti ed eccessiva produzione di sebo. L’eubiosi invece è la situazione di equilibrio in cui le nostre naturali difese sono perfettamente funzionanti.

Un ruolo di un certo peso

Ma ora diamo un po’ di numeri. Se potessimo mettere su una bilancia tutti i microrganismi che compongono il microbioma umano, scopriremmo che arrivano a un peso di circa 2 Kg!

Giro del mondo

Se invece li affiancassimo uno dopo l’altro, farebbero il giro del mondo 2,5 volte!

Fare la differenza

Il 95% del microbioma è comune a tutti gli esseri umani. Solo il 5% può variare a seconda dell’età, dell’alimentazione e dei nostri stili di vita. Pensiamo quindi a quanta differenza può fare, per ognuno di noi, quel 5%. Ecco i comportamenti che possiamo assumere per far pendere la bilancia verso l’eubiosi (ovvero l’equilibrio):

  • optare per una dieta mediterranea ricca di frutta e verdura di stagione;
  • combattere lo stress anche con l’aiuto di una corretta attività fisica;
  • non fumare;
  • lavare i capelli tutti i giorni o almeno 3 volte a settimana;
  • scegliere prodotti di detersione delicati che rispettino il pH della pelle e il microbiota cutaneo.

Scrivi un commento