LE ALLERGIE DEL CUOIO CAPELLUTO

Un fenomeno da affrontare con la giusta informazione.

C’è chi sa da sempre di essere allergico e chi lo scopre all’improvviso. In ogni caso, meglio conoscere qualche piccolo accorgimento per evitare spiacevoli fastidi.

LE ALLERGIE DEL CUOIO CAPELLUTO

Cosa sono le allergie

L’allergia è un fenomeno del sistema immunitario caratterizzato da reazioni eccessive, di particolari anticorpi, nei confronti di determinate sostanze (allergeni). Si tratta quindi di una reazione individuale: una persona ha una reazione allergica perché è “sensibilizzata” a quella sostanza.

Due tempi di reazione

Esistono le reazioni di tipo immediato, che avvengono pochi minuti dopo il contatto con la sostanza in questione, e quelle che possono insorgere anche due giorni dopo.

Il cuoio capelluto

Le reazioni allergiche del cuoio capelluto sono dovute il più delle volte al contatto con permanenti, tinture, ma anche lacche, shampoo, lozioni di vario tipo e persino mollette e forcine. Le reazioni immediate si manifestano quasi subito con un forte prurito e arrossamento del cuoio capelluto. In altri casi, invece, la reazione avversa si presenta con un leggero prurito iniziale, che viene spesso sottovalutato, per poi manifestare effetti più fastidiosi come gonfiore e lacrimazione degli occhi, rigonfiamento della fronte e un arrossamento del cuoio capelluto con conseguente desquamazione.

Come prevenire le reazioni allergiche

Per quanto riguarda la detersione è importante che shampoo e balsamo siano rispettosi del pH e del microbiota del cuoio capelluto, ma in ogni caso è sempre bene leggere le etichette per conoscere l’esatta composizione, soprattutto se si è consapevoli di essere soggetti a possibili manifestazioni di questo tipo.

Ad esempio per persone con allergia al nichel, è determinate verificare che si tratti di prodotti nichel tested.

Test di sensibilità

Se hai scelto di colorare i capelli a casa, effettua sempre il test di sensibilità 48 ore prima dell’applicazione. È facile: con l’aiuto di un bastoncino di cotone applica una piccola quantità di crema colorante dietro l’orecchio. Nelle 48 ore successive non lavare, coprire o toccare il punto in cui hai effettuato l’applicazione. Se durante questo periodo non compaiono manifestazioni anomale, puoi utilizzare il prodotto in assoluta serenità.

Attenzione ai tatuaggi

Ricorda: i tatuaggi temporanei all’henné possono aumentare il rischio di allergia. Meglio evitarli prima di una colorazione.

Menu
Azienda
Contatti
Via P.Palagi, 2 - 20129 Milano (MI)
bioscalin@giulianipharma.com
Giuliani - R.E.A. 304068 - Registro Imprese MI, C.F. e P.I. 00752450155 - Cap. Soc. € 33.000.000 int. vers.