MICROBIOMA: DALL’INTESTINO AL CUOIO CAPELLUTO
Scopriamo l’importanza scientificamente provata dell’asse cervello-intestino-pelle.
COSA SCOPRIRAI?
Gli studi sul microbioma dell’HMAP Lab di Giuliani hanno dato un importante contributo alla comprensione della stretta correlazione bidirezionale che lega il cervello, l’intestino, la pelle e – di conseguenza – anche il cuoio capelluto.

Microbioma e microbiota
Il nostro corpo è un ecosistema abitato da trilioni di batteri, virus e funghi. L’insieme di tutti questi microrganismi costituisce il microbioma umano. Si parla invece di microbiota quando si fa riferimento alla specifica “popolazione” di microrganismi che abita una determinata parte del nostro corpo: ad esempio il microbiota intestinale. Quando il microbioma di un individuo subisce delle alterazioni nel numero e nei rapporti tra i diversi microrganismi che lo compongono, esso va incontro ad uno stato di disequilibrio (chiamato disbiosi) che può avere effetti negativi sulla sua salute.
L’asse cervello-intestino-pelle
Lo studio del microbiota intestinale ha permesso agli studiosi di avere una conoscenza più approfondita del cosiddetto asse cervello-intestino-pelle. È ormai scientificamente provato che situazioni di stress o disagio psicologico, uniti a comportamenti alimentari sbagliati, possono portare ad un’infiammazione intestinale: tale infiammazione può andare in circolo e arrivare così ad altri organi, in particolare alla pelle, causando ulteriori effetti negativi. Le patologie della pelle, come la dermatite atopica e la psoriasi, hanno a loro volta un forte impatto psicologico creando un ulteriore circolo cervello-intestino-pelle, che così si auto alimenta in modo bidirezionale.
Gli effetti sul cuoio capelluto
L’alopecia areata è una malattia che causa la perdita dei capelli e ha effetti psicologici importati su chi ne viene colpito. Spesso è correlata anche ad altre malattie autoimmuni come la celiachia, la malattia della tiroide e le intolleranze a glutine e lattosio. Il coinvolgimento del microbioma in questa patologia è chiaro: curando la disbiosi si riesce a ottenere un miglioramento anche sul fronte dell’alopecia areata.
Prendersi cura del microbiota
Abbiamo visto che esiste una connessione molto stretta tra il microbiota intestinale e il nostro stato di salute. Gli alimenti che favoriscono la flora intestinale benefica sono: cereali (soprattutto integrali), frutta e verdura ricchi di fibre, legumi e pesce azzurro ricco di Omega 3. Bisogna invece evitare un consumo eccessivo di zuccheri semplici e complessi e anche di carboidrati che favoriscono il processo infiammatorio. Molto utili sono anche gli alimenti che contengono i “batteri amici”, ovvero i probiotici, presenti in alcuni yogurt.
Per quanto riguarda il microbiota del cuoio capelluto è utile lavarsi spesso i capelli (anche tutti i giorni) per rimuovere particelle di sporco, sebo ed impurità che depositandosi possono infiammare il cuoio capelluto. Fondamentale è farlo con prodotti specificamente formulati per salvaguardarne l’equilibrio ed aumentarne le difese.
Francesca Pagano
Salve ho iniziato da 2 settimane gli integratori bioscalin… Ho una ricrescita lenta che sembra non crescere mai il capello ! Mi consigliate l attivatore fiale di bioscalin ?
Il team Bioscalin
Ciao Francesca, si, l’Attivatore Capillare agisce sulla fase di crescita del capello, contribuendo al suo benessere e forza. Per ogni dubbio non esitare a contattarci!
Eleonora Mario
Buon giorno volevo chiedere se è più consigliabile iniziare l applicazione Dell attivatore capillare che ho acquistato a settembre anziché in agosto. Chiedo perché la mia parrucchiera sostiene che non è indicato applicare anti caduta durante i mesi caldi. Grazie mille
Il team Bioscalin
Ciao Eleonora, dipende dalle tue esigenze! L’Attivatore è indicato nei momenti in cui i capelli sono temporaneamente deboli e le cause possono essere diverse (cambio di stagione, post-esposizione solare, alimentazione squilibrata, post-gravidanza, ecc). Se in questo momento noti una caduta dei capelli, puoi iniziare anche adesso. Per ogni dubbio non esitare a contattarci!
Francesco
Buonasera, vorrei cominciare il trattamento con bioscalin energy uomo in compresse. Vorrei sapere se questo integratore produce effetti solo sui capelli o influisce anche sulla crescita dei peli. Poi vorrei chiedere quanta percentuale di caffeina è presente nel prodotto. Ringrazio in anticipo.
Il team Bioscalin
Ciao Francesco, i meccanismi fisiologici che regolano la crescita di capelli e peli è differente: per questo, gli integratori Bioscalin non influiscono sul ciclo vitale dei peli, ma solo dei capelli. Per quanto riguarda la caffeina, in ogni compressa Energy Uomo ne è contenuta una quantità pari a 50 mg. Per ogni dubbio non esitare a contattarci!
Grazia
Buongiorno, ho 53 anni e da due anni e mezzo assumo Letrozolo per una patologia tumorale. Ora momentaneamente sospeso, in accordo con l’oncologo, per effetti indesiderati tra cui diradamento e perdita capelli.
L’attiva tore può essere utile nel mio caso?
Grazie
Grazia
Dimenticavo che da un mese assumo un integratore per capelli, previa autorizzazione dello stesso oncologo, grazie
Ludovico Rampazzo
Salve, è possibile che il prodotto “Bioscalin NovaGemina” crei problemi all’intestino, favorendo stitichezza e dolore nella zona dell’addome basso?
Il team Bioscalin
Ciao Ludovico, i prodotti Bioscalin sono testati per garantirne qualità e sicurezza. Tuttavia, possono verificarsi reazioni in base alla sensibilità personale. Se hai riscontrato effetti collaterali, ti invitiamo a segnalarli attraverso l’apposito form per migliorare il nostro servizio di cosmeto-vigilanza.