MICROBIOTA DEL CUOIO CAPELLUTO: I BENEFICI DEI PREBIOTICI E POSTBIOTICI
Un aiuto per difendere le naturali barriere dello scalpo.
COSA SCOPRIRAI?
I nomi sono simili ed è facile confondersi. Facciamo quindi un po’ di chiarezza su questi grandi amici del nostro organismo e scopriamo perché spesso li ritroviamo all’interno dei prodotti cosmetici di ultima generazione.

Probiotici, prebiotici e postbiotici: quali differenze?
I probiotici sono batteri vivi in grado di apportare benefici all’organismo. I prebiotici sono sostanze organiche che fungono da nutrimento per i probiotici. I postbiotici sono sostanze che derivano dai probiotici attraverso processi di fermentazione. Sono estremamente attivi ed efficaci e hanno un’azione benefica, perché sono in realtà i veri responsabili dell’azione benefica dei probiotici stessi.
La cura del cuoio capelluto con prebiotici e postbiotici
Le evidenze scientifiche hanno dimostrato che l’utilizzo di prebiotici e postbiotici sia fondamentale per aiutare a mantenere il microbiota cutaneo in una condizione di eubiosi, ovvero di equilibrio. Lo stesso vale per il microbiota specifico del cuoio capelluto: quando i microrganismi che lo abitano si trovano nelle giuste percentuali, le naturali barriere difensive dello scalpo funzionano perfettamente. Eubiosi e disbiosi (disequilibrio) sono quindi le due facce opposte della stessa medaglia: il disequilibrio favorisce le problematiche più fastidiose come irritazioni e desquamazione.
L’importanza della detersione
La disbiosi si combatte innanzitutto sotto la doccia. Sfatiamo infatti una convinzione molto diffusa: lavare i capelli tutti i giorni non li danneggia, anzi. Sporco e particelle si depositano sui capelli di continuo, specialmente se si abita in città. Se la cute non “respira”, si arrossa e si desquama e potrebbe infiammarsi. Per questo, è importante lavare i capelli almeno 3 volte alla settimana con prodotti delicati che rispettino il pH della pelle e, soprattutto, il microbiota cutaneo, contribuendo a difendere il suo equilibrio anche dagli attacchi esterni. Shampoo e balsamo a base di prebiotici e postbiotici hanno proprio questa funzione.
MARIA FRANCESCA
Ciao,
vorrei sapere quale tra questi devo prendere dato che da un anno soffro di caduta di capelli causa androgenetica e irritazione dello scalpo con bulbi capillizi che si gonfiano , arrossamenti e prurito? ho usato tutti gli sciampoo anche contro la malassezya e compresse anticaduta per un anno.(terapia medica) Ho 70 anni sono donna e vorrei passare a Bioscalyn . per calmare il prurito e il rigonfiamento sparso dei bulbi quale shampoo di questi devo usare e ho pensato di passare a BIOSCALIN compresse trico age 50+ e le fiale .Finora ho preso per un anno Anacaps GRAZIE PER LA RISPOSTA . SONO DEPRESSA PERCHè I DISTURBI NON SI SONO ATTENUATI. o se passano poi ritornano.
Il team Bioscalin
Ciao Maria Francesca, un assottigliamento e un diradamento dei capelli sono molto comuni nelle donne dopo i 50 anni. Per questa esigenza è consigliata la linea TricoAGE 50+. Suggeriamo l’utilizzo degli integratori e non delle fiale, per evitare un eventuale peggioramento delle condizioni del cuoio capelluto, data la situazione.
Per la routine haircare, ti suggeriamo invece lo shampoo Bioscalin BiomActive Scalpo sensibile, che aiuta a riequilibrare il microbiota del cuoio capelluto più sensibile.
In caso di una persistenza delle condizioni, consigliamo comunque il parere professionale di un dermatologo. Rimaniamo a tua disposizione!
Leonardo
Ho la dermatite seborroica e la forfora, quale shampoo tra i pro/pre/postbiotici sono consigliabili ? Grazie e saluti
Il team Bioscalin
Ciao Leonardo, per contrastare la forfora è disponibile l’apposita linea Bioscalin Antiforfora. Ti segnaliamo però che non sono disponibili prodotti specifici per la dermatite seborroica e consigliamo di chiedere un parere al proprio medico o dermatologo. Per ogni informazione non esitare a contattarci!